ALLERGIA AL LATTICE

Home

Allergie

     
   
Interessa il 3% dei piccoli. Ecco quali sono i soggetti più a rischio, con quali sintomi si manifesta e come è possibile curarla.
   
 

Cosa è l’allergia al lattice?

 

È una allergia dovuta al lattice di gomma naturale il cui antigene principale è la podofillina, proteina contenuta nella linfa (caucciù) dell’albero Hevea Brasiliensis.

Il caucciù viene utilizzato per confezionare i guanti chirurgici, i cateteri, i cerotti, le maschere per anestesia, i lacci emostatici, alcuni componenti delle siringhe, gli elastici degli apparecchi dentali, le protesi ortodontiche in gomma.
Molti oggetti di uso comune contengono lattice: maschere subacquee, pinne, giocattoli di gomma, alcune tettarelle, palle, palloni e palloncini da gonfiare, gomme per cancellare.

La podofillina è molto simile come allergene a proteine contenute in alcuni alimenti.
Può provocare manifestazioni allergiche per contatto con la pelle, con le mucose (mucosa orale, vaginale, rettale), per inalazione e, se somministrato, per via endovenosa.

Nei soggetti particolarmente sensibili la comparsa dei sintomi allergici è immediata; tuttavia esistono anche allergizzazioni dovute a meccanismi di tipo ritardato.

 

Quanto è frequente l’allergia al lattice?

 

In generale, la sensibilizzazione (positività dei test allergologici) è pari al 3% circa.
Questa percentuale è ancora più alta nei bambini predisposti alle allergie e nelle categorie a rischio.

La sensibilizzazione al lattice è particolarmente frequente nei bambini con positività dei test cutanei per allergeni inalanti, alimentari (latte vaccino, albume uovo, grano), ed aumenta con l’età.

Tuttavia non tutti i bambini con prick test positivi al lattice hanno sintomi quando vengono a contatto con l’allergene; in realtà, i casi di vera e propria allergia, con sintomi clinici sono di gran lunga meno numerosi.

 

Chi è a rischio di allergia al lattice?

 

Sono categorie a rischio:

  • i soggetti allergici, asmatici (soprattutto di sesso femminile),

  • il personale delle sale operatorie e dei reparti di rianimazione, radiologi e dentisti,

  • i pazienti plurioperati,

  • il personale addetto alla preparazione e manipolazione di alimentazioni somministrate con sondino o per via endovenosa,

  • gli emodializzati cronici,

  • i donatori di sangue.

Quali sono le situazioni a rischio in età pediatrica?

Sono a rischio i bambini che utilizzano ripetutamente cateteri per scopi diagnostici e terapeutici, cerotti per medicazioni o bendaggi contenenti lattice o frazioni di esso, maschere per anestesia, lacci emostatici, componenti di siringhe, elastici per apparecchi dentali protesi ortodontiche in gomma.

Tra i pazienti plurioperati, sono molto a rischio i bambini affetti da spina bifida, malformazioni urogenitali e dell’apparato gastroenterico. 

A rischio sono anche i bambini con storia di shock anafilattico nel corso di un intervento chirurgico e quelli con allergia alle proteine del latte vaccino o allergici ad alcuni alimenti che contengono allergeni simili a quelli del lattice.

I soggetti a rischio devono evitare l’impiego di maschere subacquee, di pinne, di giocattoli di gomma, l’uso di tettarelle al lattice, di palle e palloni, di gomme per cancellare e ovviamente… non devono gonfiare i palloncini.

 

Come si manifesta l’allergia?

 

L’allergia si manifesta con:

  • eczema (dermatite) scatenato dal contatto, locale o genealizzato,

  • orticaria,

  • rinite,

  • congiuntivite,

  • broncospasmo,

  • angioedema.

La manifestazione più temibile è lo shock anafilattico.

Vedi: Lo shock anafilattico

 

Come si fa la diagnosi?

Si basa essenzialmente sul cosiddetto “prick by prick”:

  • si appoggia un guanto di lattice sull’avambraccio del bambino e si punge la pelle con un ago passando attraverso il guanto,

  • l’ago, attraversando il guanto, raccoglie il lattice e lo inietta nella pelle;

  • comparirà un pomfo nel giro di un quarto d’ora se la reazione è positiva.

Vengono utilizzati anche:

  • le cerotto-reazioni (Patch test),

  • il test del guanto (Glove test, che consiste nel far calzare un guanto di latice al bambino),

  • il test del palloncino e ricerca nel sangue di anticorpi IgE diretti contro gli allergeni del lattice (RAST).

Il prick by prick é certamente il test più utile.

 

Come si attua la prevenzione?

 

Nei soggetti già sensibilizzati oppure nei soggetti  che devono subire molti interventi o nelle categorie a rischio, va evitato il contatto con oggetti contenenti gomma, in particolare durante manovre medico-chirurgiche.

Vanno impiegati prodotti realizzati con materiali alternativi al lattice (prodotti latex-free come vinile e poliuretano etc...).

 

Come si cura?

 

Non esiste attualmente alcuna terapia specifica.

Alcuni autori ritengono che possa essere utile la somministrazione di cortisonici ed antistaminici (H1 ed H2) prima di un intevento chirurgico nei pazienti con accertata allergia al latex.

 

   

  

 

Optimized for 1024 x 768 resolution                                                                                                                                                                 Copyright, Farmagruppo Pistoia 2008, all right reserved