ALLERGIE

Home

 Torna al sommario 

   

 

   

Le Allergie in generale: prevenzione, diagnosi e cura

Che cos'è l'asma? Come si contrae la congiuntivite? Quali sono i soggetti più vulnerabili?  Ecco le risposte ai dubbi più frequenti e i consigli utili per riconoscere i sintomi.

Che cosa si intende per allergia?

Per allergia si intende una risposta anomala del sistema immunitario, scatenata dal contatto con sostanze estranee all’organismo che comunemente sono innocue.

Nei bambini ereditariamente predisposti, le allergie causano sintomi, infiammazione, patologie a carico di differenti organi ed apparati:

  • il polmone (asma);

  • la pelle (eczema, orticaria);

  • gli occhi e il naso (raffreddore da fieno).

Il bambino ereditariamente predisposto (spesso si tratta di un bambino nato da genitori allergici), quando viene
a contatto con sostanze estranee normalmente innocue (gli allergeni), produce con molta facilità e in grande quantità un tipo di anticorpi, le immunoglobuline E (reagine, IgE) che scatenano le reazioni allergiche e le malattie allergiche.

 

L'allergia è quindi una condizione in cui il sistema immunitario riconosce una sostanza estranea normalmente innocua (l’allergene), come se fosse un agente aggressivo da cui difendersi energicamente scatenando una violenta reazione infiammatoria.

Chi rischia di diventare allergico?

L’allergia può comparire ad ogni età, anche nel primo anno di vita ed è proprio influenzata dalla predisposizione genetica.

Se mamma e papà non sono allergici, il rischio che un figlio sia allergico è pari al 10 - 15%.
Se uno dei genitori è allergico, il rischio sale al 30% mentre se entrambi i genitori soffrono di una malattia allergica, il rischio raggiunge il 60 - 80%.

Quali sono le forme allergiche più comuni?

- La rinite allergica

- La congiuntivite allergica

- L’asma

- L’eczema o dermatite atopica

- L’orticaria

 

 

Che cos’è la  rinite allergica?

L’infiammazione della mucosa nasale causa prurito, starnuti, scolo nasale acquoso e sensazione di naso chiuso; il bambino si strofina ossessivamente la punta del naso (il cosiddetto “saluto allergico”).

Quella perenne è causata dall’inalazione di allergeni prevalentemente domestici (soprattutto gli acari della polvere che si nutrono di forfora umana), mentre quella stagionale è causata dai pollini (graminacee, parietaria, ulivo,ecc.) e da alcune muffe (alternaria,…).

Vedi: La rinite allergica

Che cos’è la congiuntivite allergica?

La congiuntivite allergica, spesso associata alla rinite (oculorinite), consiste in una infiammazione dell’occhio.

Sarà perenne o stagionale a seconda che sia causata da un allergene presente tutto l’anno o soltanto in determinati periodi dell’anno.

L’occhio è arrossato, lacrima e il bambino avverte la sensazione di avere “sabbia negli occhi”; il prurito è tanto intenso che il bambino continua a strofinarsi gli occhi con le mani peggiorando ulteriormente l’infiammazione.
Gli occhi sono talmente infiammati che il bambino con congiuntivite allergica è molto infastidito anche dalla luce solare.

Vedi: Congiuntivite

 

 

Che cos’è l’asma?

L’asma è una malattia infiammatoria cronica dei bronchi, caratterizzata da respiro faticoso e sibilante.

È di difficile diagnosi prima dei 5 anni di età in quanto il respiro sibilante è frequente nella prima infanzia anche nei bambini non allergici, dipende infatti dal diametro molto piccolo dei bronchi.

Nei bambini piccoli i bronchi si intasano facilmente in corso di infezioni virali acute con sintomi molto simili a quelli dell’asma allergico.

Se gli episodi di ostruzione bronchiale e di sibili espiratori continuano o iniziano dopo i 5 anni di età, si può parlare di una vera e propria asma bronchiale cronica che, nella grande maggioranza dei casi, è di origine allergica.

Può anche iniziare con tosse secca e stizzosa ma, aggravandosi, si fa evidente lo spasmo dei bronchi e si avvertono fischi e sibili durante l’espirazione dell’aria perché si accentua il restringimento del lume bronchiale.

Il bambino avverte difficoltà respiratoria, è agitato, il respiro si fa affannoso e, se l’ostruzione è molto grave, può presentare colorito scuro (cianotico) per insufficiente ossigenazione dei tessuti.

Vedi: L’asma

Che cos’è l’eczema o dermatite atopica?

L’eczema o dermatite atopica è una malattia infiammatoria della pelle ad andamento cronico-ricorrente caratterizzata da infiammazione intensamente pruriginosa.

Nella fase acuta prevale la presenza di papule, vescicole e secrezione sierosa, mentre nella fase cronica predomina la secchezza e l’ispessimento della pelle (la cosiddetta lichenificazione).

L’infiammazione si accompagna ad una esagerata reattività della pelle; viene così a crearsi un circolo vizioso e la malattia diventa cronica. La pelle è arrossata, il prurito è intenso, sono presenti piaghe (fissurazioni) per lo più nelle pieghe del collo, delle ascelle e dell’inguine. Il grattamento peggiora l’infiammazione e facilita l’infezione della pelle da parte di batteri come lo stafilococco.

L’eczema atopico ha molte caratteristiche in comune con le malattie allergiche: la familiarità per malattie allergiche, gli alti livelli di IgE, la presenza di anticorpi IgE diretti contro vari allergeni e la frequente presenza nello stesso bambino di altre malattie allergiche come rinite ed asma bronchiale.

Ma l’allergia da sola non spiega la dermatite allergica. A determinarla, contribuiscono altri fattori come le infezioni e l’esagerata sensibilità della pelle a tutti gli stimoli: sfregamento, cambiamento di temperatura, esposizione ai raggi solarI.

Vedi: L’eczema o dermatite atopica

 

 

Che cos’è l’orticaria?

L’orticaria è una reazione della pelle molto ben riconoscibile perché caratterizzata dalla comparsa di pomfi: protuberanze della pelle di pochi millimetri o di diversi centimetri di diametro, in genere di colore pallido ma circondati da un alone rosso.

Il ponfo causa intenso prurito e può durare da pochi minuti a diverse ore e può cambiare di forma.

Talvolta la protuberanza si estende e diventa cospicua specie alle labbra, alle palpebre, alle estremità degli arti, ai genitali o ad altre  zone del corpo, prendendo il nome di angioedema.

Nel lattante è frequente l’angioedema alle mani, ai piedi, al viso ed ai genitali.

Nel corso della propria vita circa una persona su 5 presenta almeno un episodio di orticaria; nel bambino l’incidenza varia dal 5 al 7 % ma si tratta per lo più di episodi acuti; l’orticaria cronica colpisce soltanto lo 0.2-1% dei bambini.

Nella maggior parte dei casi, l’orticaria acuta è scatenata dalle infezioni e talvolta dall’effetto combinato dell’infezione e dei farmaci utilizzati per curarla (ad esempio gli antibiotici).

Assai più raramente è in causa un’allergia alimentare o una parassitosi intestinale.

 

Che cos’è l’allergia alimentare?

L’allergia alimentare è una reazione scatenata dall’ingestione di proteine alimentari come quelle del latte animale, dell’uovo di gallina, del grano, della soia, del pesce, della frutta e della verdura.

Colpisce meno dell’1% dei bambini e nella maggior parte dei casi migliora spontaneamente entro i 6 anni di vita, quando il bambino diventa tollerante nei confronti dell’alimento in causa.

Le manifestazioni causate dall’allergia alimentare possono essere:

  • gastroenteriche (anafilassi gastrointestinale – vomito e diarrea, sangue nelle feci, coliche addominali gravi in conseguenza dell’assunzione del cibo sospetto);

  • cutanee (orticaria–angioedema, specie se a carico delle labbra e della lingua; dermatite atopica);

  • raramente respiratorie (rinite e asma).

La promozione dell’allattamento al seno rappresenta lo strumento principale per ritardare o evitare la comparsa di manifestazioni conseguenti all’allergia al latte vaccino nel lattante.

È bene ricordare che non tutte le reazioni avverse ad alimenti sono da causa allergica. Reazioni insorte dopo l’ingestione di alimenti possono essere legate a:

  • tossinfezioni alimentari acute causate da contaminazione batterica dell’alimento;

  • reazioni pseudoallergiche per assunzione di alimenti che contengono grandi quantità di istamina (per es, fragole, cioccolato, ecc.), additivi e coloranti, intolleranza a zuccheri come il lattosio.

 

 

Come si fa la diagnosi?

La diagnosi di malattia allergica si basa prevalentemente sulla storia clinica dei disturbi accusati dal bambino e sui risultati di indagini specifiche per confermare il sospetto clinico.

Vedi: Test allergometrici

   
 

Optimized for 1024 x 768 resolution                                                                                                                                                                 Copyright, Farmagruppo Pistoia 2008, all right reserved